Mettiamoci In Riga

Mettiamoci in riga

La linea di intervento L4 ha l’obiettivo di incoraggiare l’applicazione del LCA nei processi di governance e soprattutto nel settore degli acquisti, in modo da migliorare l’applicazione dei principi dell’economia circolare.
Le attività di progetto costituiscono anche un momento di confronto tra pubbliche amministrazioni di livello territoriale diverso e tra queste e il settore privato al fine di individuare di quali aspetti di un’offerta e, più in generale di un prodotto o di un servizio, è possibile valutare, grazie all’applicazione del LCA,  l’impatto sull’ambiente.
Per raggiungere gli obiettivi citati sono stati realizzati, diffusi e messi a disposizione strumenti informatici (tool), documenti di indirizzo, tavoli tecnici e webinar che mettono in luce le potenzialità dell’applicazione della metodologia LCA e LCC al settore degli appalti pubblici e del GPP. Si sottolinea che i tool sviluppati rappresentano al momento un primo approccio sperimentale all’applicazione delle metodologie LCA e LCC al settore degli appalti pubblici e del GPP e potranno essere affinati e migliorati in seguito ad ulteriori sviluppi applicativi. 

  • La valutazione degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita di beni e servizi: strumenti e normativa (2020)

La pubblicazione fornisce una fotografia dello stato dell’arte sull’applicazione del LCA agli acquisti pubblici, fornendo il quadro normativo, le esperienze sviluppate e gli strumenti utilizzati.

Scarica documento di Indirizzo

 


Contatti: MIRL4.LCA@mite.gov.it